Tematica Pesci

Scarus psittacus Forsskål, 1775

Scarus psittacus Forsskål, 1775

foto 1808
Foto: Philippe Bourjon
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scaridae Rafinesque, 1810

Genere: Scarus Forsskål, 1775


enEnglish: Common parrotfish, palenose parrotfish, Batavian parrotfish, Rosy-cheek parrotfish

Descrizione

Lo Scarus psittacus fu formalmente descritto per la prima volta nel 1775 dall'esploratore , orientalista e naturalista svedese Peter Forsskål (1732-1763) con la località tipo indicata come Jeddah. Successivamente Joseph Swain designò S. psittacus come specie tipo del genere Scarus. Raggiunge una lunghezza standard di 30 cm. La pinna dorsale ha 9 spine e 10 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 9 raggi molli e la pinna pettorale ha 13-15 raggi. Le labbra di questo pesce coprono in gran parte le placche dentarie. Nella fase iniziale c'è un dente canino sulla placca dentale superiore, e nella fase terminale ci sono due denti canini sulla placca superiore e un unico dente sulla placca inferiore. Gli individui della fase iniziale sono uniformemente rosso-marroni con un numero di macchie chiare e una testa pallida evidente. Nella fase terminale sono per lo più di colore verde chiaro tendente al marrone chiaro, con una faccia lavanda e bande blu sopra il labbro superiore che si estendono all'indietro sopra la guancia sotto l'occhio, con una seconda fascia verde dietro l'occhio e più bande sul labbro inferiore e mento. Può essere incontrato in piccoli banchi che si nutrono di coralli, banchi di reef nelle lagune e su reef verso il mare che hanno un'abbondante crescita delle alghe filamentose di cui si nutre. Come la maggior parte delle specie di pesci pappagallo, S. psittacus è un ermafrodita protogino ed è sessualmente dicromatico . La popolazione è composta da pochi grandi e colorati maschi territoriali chiamati fase terminale che fanno la guardia ai gruppi, o harem, di individui più piccoli e meno colorati chiamati fase iniziale. La maggior parte degli individui della fase iniziale sono femmine, ma circa un quarto degli individui della fase iniziale catturati al largo di Oahu erano maschi. Questi maschi sono "maschi sneaker" che assistono all'accoppiamento dei maschi della fase terminale con le femmine e tentano di inseminare alcune delle uova deposte. I maschi della fase terminale di solito iniziano la vita come femmine e quando non è disponibile un maschio terminale la femmina dominante nell'harem si trasforma in un maschio. I maschi della fase iniziale sono maschi per tutta la vita e occasionalmente possono diventare individui della fase terminale.

Diffusione

È diffuso nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, la sua distribuzione si estende dal Mar Rosso , Golfo Persico e Golfo di Aden alla Baia di Sodwana, si estende verso est attraverso l'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico estendendosi verso est fino alle Hawaii, dal nord al sud del Giappone e dal sud all'Australia, fino a Shark Bay nell'Australia occidentale e l'isola di Lord Howe. La ricerca ha scoperto che in tutta la sua ampia distribuzione S. psittacus ha cinque popolazioni geografiche geneticamente distinte con la maggior diversità genetica all'interno delle popolazioni e le popolazioni più diversificate che si trovano all'estremità orientale e occidentale del suo areale.

Sinonimi

= Scarus forsteri Valenciennes, 1840 = Scarus hertit Valenciennes, 1840 = Scarus venosus Valenciennes, 1840 = Xanothon venosus Valenciennes, 1840.

Bibliografia

–Choat, J.H.; Myers, R.; Russell, B.; Clements, K.D.; Rocha, L.A.; Lazuardi, M.E.; Muljadi, A.; Pardede, S.; Rahardjo, P. (2012). "Scarus psittacus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Scarus psittacus" in FishBase.
–Hawaii Co-operative Fishery Research Unit (2008). "Biology of Parrotfish in Hawaii" (PDF). Western Pacific Regional Fishery Management Council.
–"Scarus psittacus Pakati (PL) Palenose Parrotfish". Cook Islands Biodiversity Database. The Cook Islands Natural Heritage Trust. 2007.
–"Palenose parrotfish (Scarus psittacus)". Whatsthatfish.com.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Scarus psittacus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Scarus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Kate L. Winters; Lynne van Herwerden; J. Howard Choat & D. R. Robertson (2010). "Phylogeography of the Indo-Pacific parrotfish Scarus psittacus: isolation generates distinctive peripheral populations in two oceans". Marine Biology. 157 (8): 1679-1691.


01416 Data: 29/03/2007
Emissione: Pesci pappagallo
Stato: British Indian Ocean Territory